Ambientato nella Germania del dopoguerra, Porcile racconta del giovane Julian Klotz, figlio di un potente industriale, e del suo silenzioso e drammatico rifiuto del mondo borghese in cui vive, affiancato da Ida, una giovane compagna.
Attraverso dialoghi serrati, frammentati e spesso volutamente astratti, Pasolini rappresenta un universo ideologico dominato dal potere economico, dall’autoritarismo paterno e dall’ipocrisia delle convenzioni sociali. Julian non si oppone apertamente ma sceglie un’esistenza muta, marginale, inaccettabile fino alla sua tragica fine, consumata nel silenzio e nell’indifferenza.
Porcile è una tragedia della parola e dell’ideologia che mette in scena lo scontro tra generazioni, la crisi dell’identità borghese e l’impossibilità della ribellione autentica. Un'opera di teatro politico e filosofico, radicale nella forma e nel pensiero.
A conclusione di un triennio con i docenti Debora Virello e Pietro De Pascalis e di un IV anno con Claudio Orlandini, i neodiplomati del corso attori Grock – Scuola di teatro si confrontano con questo testo poetico e allegorico di uno tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento.
di Pier Paolo Pasolini
con Mario Caruso, Federica De Maio, Tommaso De Rienzo, Elena Dell’Oro, David Gestra, Riccardo Orrù, Veronica Rinonapoli, Aline Webster
a cura di Susanna Baccari e Antonio Syxty
disegno luci Fulvio Melli
scene e costumi Francesca Biffi
delegata di produzione Susanna Russo
produzione Manifatture Teatrali Milanesi
durata: in allestimento
Biglietti disponibili online: intero € 30; convenzioni € 24; under 30, over 65 e università € 17
Biglietti disponibili in cassa: vedi le tariffe
Contattaci:
Tel. 02 86 45 45 45
Mail biglietteria@mtmteatro.it
Dal 07/10/2025 al 12/10/2025
Teatro Litta - corso Magenta 24, Milano
© 2023 mtmteatro.it - Tutti i diritti riservati