Dittico della bufera - Tre sorelle / Il gabbiano - MTM Teatro

Dittico della bufera

Tre sorelle / Il gabbiano

Biglietti

Lo spettacolo

Carmelo Rifici torna a indagare due testi cecoviani che hanno segnato le tappe fondanti del suo percorso registico, Tre sorelle e Il gabbiano. Scritti a distanza di sei anni l’uno dall’altro, sono permeati di un legame viscerale, quasi si trattasse di fratelli: se Il gabbiano è il testo giovane, delle intuizioni, Tre sorelle è la più matura evoluzione.

Il programma

6 e 7 novembre: Tre sorelle

8 e 9 novembre: Dittico della bufera Tre sorelle + Il gabbiano

10 e 11 novembre: Il gabbiano

Il gabbiano è stato riscritto dall’attrice e drammaturga Livia Rossi, che lo rilegge alla luce della storia recente mettendolo in dialogo con gli scritti di Anna Politkovskaja e Svetlana Aleksjievič, entrambe profondamente coinvolte nella narrazione della guerra, e con l’Evgenij Onegin di Puškin, opera fondante della grande letteratura russa ottocentesca.

Il Dittico della bufera apre una nuova fase di lavoro nel campo pedagogico di Rifici. È da intendersi come apertura verso un modo altro di immaginare percorsi con giovani interpreti che non prevede la forma finita di uno spettacolo.

Che cosa significa per dei giovani lavorare oggi sul repertorio cecoviano mantenendo un dialogo vivo con la letteratura? Possiamo chiedere a Cechov di intervenire nella questione della Russia e nell’Europa di oggi?

Ci siamo formati sulla grande letteratura russa, i suoi grandi autori sono da sempre territorio fertile nelle scuole di teatro. Che cosa cambia oggi alla luce delle terribili conseguenze di una guerra tra Oriente e Occidente?

La locandina

Tre sorelle
di Anton Cechov
con Catherine Bertoni De Laet (Olga), Silvia Di Cesare (Anfisa), Daniele Di Pietro (Fëdor Ilíč Kulygin), Ion Donà (Vasilij Vasílevič Solënyj), Sara Mafodda (Irina), Marco Mavaracchio (Čebutykin), Davide Pascarella (Andrèj Sergèevič Prozorov), Benedetto Patruno (Ferapònt), Roberta Ricciardi (Maša), Edoardo Sabato (Nikolàj Lvovič Tuzenbach), Jacopo Squizzato (Aleksàndr Ignàtevič Veršinin), Emilia Tiburzi (Nataša)

Il gabbiano
di Anton Cechov
riscritto da Livia Rossi
con il contributo di Giacomo Albites Coen, che ha scritto il brano interpretato da Nina nel primo atto
con Giacomo Albites Coen (Borís Aleksèevič Trigòrin), Alessandro Bandini (Konstantín Gavrílovič Trepliòv), Matilde Bernardi (Nina Michàjlovna Zarèčnaja), Silvia Di Cesare (Polina Andrèevna), Jonathan Lazzini (Piotr Nikolàevič Sòrin), Marta Malvestiti (Irina Nikolàevna Arkàdina), Alberto Marcello (Evgenij Sergèevič Dorn), Francesca Osso (Maša), Benedetto Patruno (Iljà Afanàsievič Sciamràev), Alberto Pirazzini (Semiòn Semiònovič Medvèdenko)

a cura di Carmelo Rifici
maestri Tindaro Granata, Carmelo Rifici
maestro per le scene Daniele Spanò
maestra per le luci Giulia Pastore
maestri per il suono Brian Burgan, Federica Furlani
maestro per il palcoscenico Giuseppe Marzoli
regista assistente Ugo Fiore
assistente alla regia Livia Rossi
training e movimenti Leonardo Castellani
datore luci Giovanni Voegeli
scene realizzate da Matteo Bagutti presso il Laboratorio del LAC
coproduzione LAC Lugano Arte e Cultura, Manifatture Teatrali Milanesi
partner di produzione Gruppo Ospedaliero Moncucco
si ringraziano
Alessandra Giuntini per la consulenza alla drammaturgia de Il gabbiano
MAB – Maison des Artistes Bard e il Comune di Roncobello per le residenze artistiche


Avvertenze
Tre sorelle: Durante lo spettacolo verrà utilizzata la macchina del fumo e verranno esplosi colpi a salve.
Il gabbiano: Durante lo spettacolo verranno esplosi colpi a salve.

durata: 7 ore inclusi intervalli e pausa tra i due spettacoli dalle 19.00 alle 20.00

Durante la pausa della maratona il Boccascena Café del Teatro Litta propone un tagliere di salumi e/o formaggi al costo di 12 € con un bicchiere di vodka in omaggio.

Biglietti maratona Tre sorelle + Il gabbiano: speciale maratona intero € 40; speciale maratona ridotto € 28

Scopri i nostri abbonamenti

Contattaci:
Tel. 02 86 45 45 45
Mail biglietteria@mtmteatro.it

Date

Dal 08/11/2025 al 09/11/2025

Dove

Teatro Litta - corso Magenta 24, Milano

Programmazione

Giorno Orario Prezzo da
Sabato 08/11/2025 15:30 € 28,00
Domenica 09/11/2025 15:30 € 28,00

Fotogallery

© 2023 mtmteatro.it - Tutti i diritti riservati

Powered by